Tutti gli alloggi
Stanza privata
Stanza condivisa
Monolocale
Appartamento
Residenza
Coliving
Cancella
Mostra 0 alloggi
Prezzo
Il prezzo medio mensile è di
Da
-
A
Cancella
Mostra 0 alloggi
Più filtri
Filtri
Mappa

Guida alle zone in cui vivere a Trento: cosa deve sapere uno studente

510 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via del Brennero,

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco,

485 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via delle Orfane

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Monsignor Celestino Endrici

470 €/mese

Stanza privata

Stanza in Salita Giovanni Ciccolini

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco, 18, 38122 Trento TN, Italia

480 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Giuseppe Mazzini,

440 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Monsignor Celestino Endrici,

520 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Oriola,

480 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco,

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Alcide Degasperi, 9, 38123 Trento TN, Italia

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco

490 €/mese

Stanza privata

Stanza in Piazza Santa Maria Maggiore, 38122 Trento TN, Italy

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco

460 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco,

445 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Milano

480 €/mese

Stanza privata

Stanza in Via Castelbarco, 18, 38122 Trento TN, Italia

I migliori quartieri per studenti a Trento

Situata nel cuore delle Alpi, Trento è una città relativamente piccola, ma con zone differenziate in cui vivere. Vuoi sapere quali sono i migliori quartieri per studenti a Trento? In questo articolo ti forniamo informazioni su di essi, con le loro caratteristiche principali e altre informazioni di interesse.

Alloggio disponibileTotalePrezzo medio
Stanza privata Trento608543 €
Residenza Trento0
Monolocale Trento1700 €
Appartamento Trento221150 €
*Ultimo aggiornamento:

Centro Storico

Il centro di Trento è la zona più scelta dagli studenti, nonostante abbia i costi di affitto più elevati della città, poiché lì si trovano gli edifici principali dell'Università di Trento. Questi edifici costituiscono il “Polo di città”, ovvero il campus della città. Il centro storico è anche uno dei quartieri meglio collegati al “Polo di collina”, situato a est, a Povo. Per tutti questi motivi, il centro storico è uno dei migliori quartieri per gli studenti a Trento.

Come ci si può aspettare, in questo quartiere di Trento si trova la più ampia varietà di ristoranti, caffetterie, bar e pub. Ci sono anche alcune discoteche e cocktail bar.

Vivere nel centro storico è l'ideale per chi vuole essere vicino ai luoghi di interesse culturale e alle attrazioni turistiche. Tra questi spiccano:

  • La Cattedrale di San Vigilio (Basilica paleocristiana di San Vigilio),
  • Il Museo Archeologico Tridentum (S.A.S.S. Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas),
  • Piazza del Duomo,
  • musei, come il Museo d'Arte Mart (Galleria Civica di Trento) o la Torre Vanga.

Questo quartiere offre alcuni spazi verdi per godersi l'aria aperta, anche se non è particolarmente rinomato per questo. Tra i più visitati ci sono i Giardini Pubblici e Piazza Venezia.

Per quanto riguarda i trasporti pubblici, gli studenti che scelgono di vivere nel centro storico di solito raggiungono tutte le destinazioni a piedi o in bicicletta (acquistandone una di seconda mano o utilizzando il servizio di bike sharing della città). Ci sono anche alcune stazioni degli autobus e la stazione ferroviaria centrale è a pochi minuti.

Solteri e Campotrentino

Questi due quartieri sono vicini tra loro, a nord del centro storico di Trento. Sono scelti principalmente dagli studenti che vogliono pagare un affitto più economico e che frequentano il “Polo di città” dell'Università di Trento (raggiungibile in meno di 20 minuti di autobus).

Vi informiamo che alcune delle discoteche della città si trovano in questa zona, quindi ci sono alcune opzioni per il divertimento notturno. Ci sono anche ristoranti dove andare a mangiare.

La realtà è che né Solteri né Campotrentino hanno luoghi culturali o di interesse da visitare, ma si tratta piuttosto di un'area commerciale. Infatti, la loro stazione ferroviaria fa riferimento a questo, chiamandosi “Trento Nord-Zona Commerciale”. In questi quartieri troverete un gran numero di negozi, sia all'interno di un centro commerciale che nelle strade.

Da Solteri e Campotrentino è possibile raggiungere il centro di Trento con diverse linee di autobus e treni in poco tempo. È anche una zona adatta per spostarsi in bicicletta.

Le Albere

Questa zona si trova a sud-ovest del centro storico di Trento. Si tratta di un'area con edifici più moderni, poiché è stata sviluppata più recentemente. È uno dei migliori quartieri per studenti a Trento per chi desidera stare vicino alla zona storica, ma vivere in un ambiente più moderno con uffici.

Per quanto riguarda l'offerta ristorativa, ci sono diversi ristoranti, ma tendono a chiudere presto la sera (questo perché è una zona più adatta agli uffici).

In questo quartiere spiccano due principali attrazioni culturali. Da un lato c'è il Museo delle Scienze MUSE, con la sua architettura moderna, e dall'altro c'è il Palazzo delle Albere, un palazzo-fortezza in stile rinascimentale.

Al centro del quartiere si trova uno dei punti di ritrovo per giovani e studenti quando il tempo è bello: il grande parco del quartiere, chiamato Parco Fratelli Michelin. È un luogo ideale per fare picnic, passeggiare o fare esercizio all'aria aperta. Offre anche un facile accesso alle aree naturali con percorsi escursionistici e ciclabili, soprattutto lungo le rive del fiume Adige.

Da Le Albere è possibile raggiungere il centro storico di Trento in circa 15 minuti a piedi o in autobus, quindi è molto vicino a tutti i luoghi di svago e di interesse più frequentati.

San Giuseppe

San Giuseppe si trova a sud del centro storico di Trento e a sud-est di Le Albere. È un quartiere più residenziale, con un'atmosfera più tranquilla e familiare. Il costo degli affitti qui è solitamente più economico rispetto alla zona centrale, quindi molti studenti scelgono di alloggiare a San Giuseppe.

La realtà è che questo quartiere non offre una vasta scelta di ristoranti o luoghi di svago, quindi è consigliabile spostarsi in centro per godere di tutto ciò che offre. Tuttavia, la vicinanza al museo MUSE e alle aree verdi lo rende attraente per chi ama la natura e la cultura.

San Giuseppe è collegato al resto della città principalmente tramite linee di autobus e dispone anche di alcune piste ciclabili.

Domande frequenti su Trento

Qual è il quartiere migliore in cui vivere per uno studente a Trento?

I quartieri più scelti dagli studenti sono: Centro Storico, Solteri, Campotrentino, Le Albere, San Giuseppe, San Pio X e Clarina.

Qual è il costo della vita a Trento per gli studenti?

Dipende sempre, in larga misura, dal costo dell'affitto. Se scegli una camera economica in un appartamento condiviso o in un residence, considera che la tua spesa mensile sarà di circa 600-700 € al mese (compresi affitto, cibo, tempo libero e alcuni viaggi economici).

Come funzionano i trasporti a Trento?

Il trasporto pubblico in questa città italiana si basa su linee di autobus e treni. Presta attenzione al costo, perché di solito offrono sconti per studenti italiani e internazionali. La città è anche attrezzata per muoversi in bicicletta, il mezzo di trasporto preferito da molti giovani.

Quali sono i quartieri più vivaci per gli studenti a Trento?

La zona più vivace della città è senza dubbio il centro storico (Centro Storico), quindi è l'ideale per chi vuole essere vicino a tutto. A Solteri e Campotrentino ci sono alcune discoteche e negozi, quindi anche lì c'è spesso movimento.

Qual è il quartiere migliore in cui vivere se sei uno studente dell'Università di Trento?

Dipende dal campus che frequenterai. Da un lato c'è il “Polo di città”, il campus cittadino, situato nel centro storico. Per vivere vicino ad esso puoi scegliere Centro Storico, Le Albere o San Martino, ad esempio. Dall'altra parte c'è il “Polo di collina”, il campus in montagna, situato a est, nei quartieri di Povo e Mesiano. Questi sarebbero la scelta migliore per vivere vicino ad essi, anche se dal centro storico è possibile raggiungerli in poco tempo con l'autobus.